La Nostra Struttura
Uffici sede di Caivano, Napoli
La Struttura produttiva
L’Amarischia S.p.A. condivide con la controllata Indaco S.p.A., una struttura di 20.000 metri quadri, di cui 13.000 coperti. Lo stabilimento, sito a Caivano, in provincia di Napoli, è moderno, ristrutturato recentemente, dotato di immediato accesso alle reti autostradali e ferroviarie.
La produzione si struttura su più linee, all’avanguardia per efficienza e contenimento dell’impatto ambientale, garantendo gli altissimi standard richiesti dalla produzione a brand La Confetteria del Cuore, Amarischia, Indaco e di tanti altri brand internazionali di cui il gruppo è licenziatario o produttore esclusivo per una o più linee.
Gli impianti, i macchinari e le attrezzature realizzate spesso su progetto, sono modificate per renderle specificatamente più efficienti rispetto allo standard. Tuttavia il rigore nel rispetto delle tradizioni artigianali per i prodotti “classici” non viene mai soppiantato da logiche di produzione industriale. La capacità di innovare nella tradizione è il punto di forza dell’Amarischia.
Le nostre maestranze producono ogni giorno:
- Confetti;
- Cioccolata;
- Specialità dolciarie;
- Caramelle;
- Gomme;
- Liquori.
La produzione viene esportata in più di trenta paesi, principalmente nella Comunità Europea, in Nord America, Nord Africa e Medio Oriente, dove si afferma come esempio di qualità del made in italy in campo dolciario.
Procedure operative interne, rigidamente rispettate, più severe delle disposizioni di legge o di quelle degli enti terzi certificatori, assicurano:
- qualità del processo produttivo e dei prodotti stessi;
- sicurezza degli addetti ai lavori;
- rispetto dell’ambiente;
- valorizzazione del territorio.
Ricerca e sviluppo prodotti sono promossi da un team trasversale composto da risorse interne al gruppo (AMARISCHIA S.p.A. e INDACO S.p.A.) ed esterne, grazie alla collaborazione di consulenti, enti ed associazioni. L’obiettivo strategico è quello di costruire e consolidare nel tempo una community di professionisti e tecnici in grado di assicurare alle aziende del gruppo le competenze necessarie al rispetto dei seguenti vettori di sviluppo:
- sicurezza per il personale addetto alla produzione, per il territorio che ospita le attività del gruppo, per i consumatori;
- TTM (time to market) significativamente inferiore ai benchmark di settore;
- valorizzazione delle risorse del territorio;
- riduzione dell’impatto sull’ambiente;
- aggiornamento delle competenze e professionalità delle risorse umane;
- sviluppo della capacità di adattamento al cambiamento.